Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Marzo 2014 | Attualità

Salviamo Cinecittà: i registi protestano

“Salviamo Cinecittà” : è l’ultimatum, a suon di clacson e trombette, che un ’ottantina di lavoratori degli studios cinematografici ha lanciato al ministero dei Beni culturali , con un presidio sotto la sede di via del Collegio Romano. A chiedere con forza un incontro con il ministro Dario Franceschini o con il capo di gabinetto del dicastero, maestranze, rappresentanze sindacal i Cisl, Uil e Ugl, l’Associazione nazionale autori cinematografici e grandi personalità del cinema come Ettore Scola, Citto Maselli e Ugo Gregoretti . Tutti in campo per “ una nuova battaglia – spiega Massimo Corridori, Rsu di Cinecittà – perché l’azienda utilizzi i 7 milioni previsti dall’accordo del 2012. Da un anno invece non riceviamo nulla, anzi, la situazione si è aggravata”.  Per il regista Scol a “ Salvare Cinecittà è salvare la cultura italiana. Non è un problema solo dei lavoratori e agli autori, ma dei cittadini che sono cresciuti e devono crescere con il cinema diventato famoso in tutto il mondo. Ormai è in abbandono, in dismissione perché i progetti dei capitalisti vogliono costruire alberghi e piscine, rinunciando a un patrimonio importantissimo”.  Dal canto suo, il Mibact ribadisce l ’impegno nel rilancio di Cinecitt à di un piano culturale e imprenditoriale, al fine di conservare e di valorizzare il grande patrimonio, che comprende anche il patrimonio professionale delle maestranze, e creare sviluppo economico del complesso.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...