Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2014 | Attualità

Twitter, 8 candeline che fanno tornare al passato

Il primo tweet non si scorda mai. Potrebbe essere lo slogan dell’iniziativa d i Twitter per il suo ottavo compleanno: il primo cinguettio di 140 caratteri fu mandato il 21 marzo 2006, ma il microblog fu lanciato a luglio dello stesso anno. Il social ringrazia la sua community con un nuovo strumento, discover.twitter.com/first-tweet, che consente di risalire al primo tweet di qualunque account , dal proprio a quello di vip come Jovanotti e Cameron Diaz.  consente di risalire al primo tweet di qualsiasi account. Nasce nel 2006 come una successione di semplici messaggi di 140 caratteri. Otto anni dopo i suoi utenti lo hanno trasformato in un luogo in cui è possibile fare scoperte, mettersi in contatto, esprimere se stessi.  Ecco alcuni primi tweet do personaggi famosi: Luca Parmitano (@astro_luca): My very first tweet! W/ training pics; Jovanotti (@lorenzojova): Baciami Ancora. Il video: http://www.youtube.com/watch?v=jsCCnpcGEWI. Raffaella carrà (@Raffaella): Eccomi qui per voi la prima volta su Twitter, non senza emozione. A presto e #TantiAuguri #selfie e Mario Balotelli (@FinallyMario) Cucù!! Io e lucky presenti!! pic.twitter.com/kCcvM7wM1S fino a @matteorenzi : torna a pensare che per il PD fiorentino più che le primarie ci voglia il primario! 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...