Vicarious ha un obiettivo ambizioso: replicare la neocorteccia , la parte del cervello che vede, controlla il corpo, capisce il linguaggio e fa i calcoli. Se si traduce la neocorteccia in un codice per computer si ha un ” computer che pensa come una persona, ma che non mangia e non dorme ” afferma il co-fondatore della startup, Scott Phoenix. A società come Vicarious potrebbero volerci decenni per creare computer che pensano come gli umani, ma aziende come Google, Yahoo! e Facebook pensano all’uso più immediato dell’intelligenza artificiale. A investire 40 milioni di dollari in Vicarious sono Mark Zuckerberg , che ha creato Facebook, Elon Musk , che ha reso le auto elettriche trendy con Tesla e l’attore Ashton Kutcher, che è stato Steve Jobs sul grande schermo. Secondo il Wall Street Journa l, per Vicarious si tratta della seconda maggiore iniezione di capitale in due anni. Vicarious, che fra i suoi co-fondatori ha il neuroscienziato Dileep George, è una società talmente riservata che non comunica neanche il proprio indirizzo nel timore che possa divenire bersaglio di spionaggio industriale o di hacker. Fra i suoi sostenitori ci sono il fondatore di PayPal, Peter Thiel, che ha investito 1,2 milioni di dollari nel 2010, e l’altro co-fondatore di Facebook Dustin Moskovitz.
Zuckerberg investe sull’intelligenza di Vicarious

Guarda anche: