Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Marzo 2014 | Economia

Brendan Eich è il nuovo ceo di Mozilla

Il co-fondatore di Mozilla , Brendan Eich, è stato nominato ceo dal consiglio d’amministrazione  della società. Meglio noto come il creatore del linguaggio di programmazione JavaScript , Eich ha aiutato la società nella sua fondazione , occupando dal 2005 il ruolo di cto. La carriera di Eich inizia nella seconda metà degli anni 80, lavorando per numerose aziende, come MicroUnity System Engineering. Nel 1995 esordisce alla Netscape Communications Corporation, per cui crea JavaScript. Eich sostituisce Gary Kovacs , che ha annunciato le proprie dimissioni lo scorso mese di aprile. Il nuovo ceo ha già dichiarato che le proprie priorità sono al momento rivolte “ al mondo degli smartphone, perfezionando lo sviluppo di Firefox come sistema operativo mobile” . Il primo difficile obiettivo di Brendan Eich sarà probabilmente il rilascio di un nuovo smartphone Firefox Os caratterizzato da un prezzo al pubblico di 25 dollari. Mitchell Baker, co-fondatore e primo ceo di Mozilla, continuerà a occupare il ruolo di presidente esecutivo della società. La stessa ha definito Eich “un elemento fondamentale per Mozilla e per il successo ” ottenuto negli ultimi quindici anni.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...