Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2014 | Innovazione

Office su iPad, una app che sa di intesa

Microsoft prova a rilanciare la sua celebre suite, Apple spera di accontentare i milioni di utenti affezionati a Word & Co.. Questo, in sintesi, il vento che porta con sé l’arrivo di Office su iPad . I programmi di scrittura per ufficio ideati a suo tempo da Bill Gates vengono finalmente aggiornati per il tablet della Mela, segnando un punto d’incontro tra le due compagnie da sempre in lotta. L’obiettivo dichiarato di Microsoft è quello di garantire più efficienza e produttività agli utenti , così che riconquistino fiducia in Office e nel suo potenziale, iscrivendosi ai nuovi servizi cloud che contraddistinguono il rinnovato programma e la nuova frontiera del business della casa di Redmond. Con la app su iPad si va a sondare un mercato da 200 milioni di utenti potenziali e, al tempo stesso, si mette momentaneamente all’angolo Google (in azione congiunta con Apple, acerrima nemica di BigG).  I possessori di iPad, purché dotati del sistema operativo iOs 7 , possono scaricare l’applicazione da App Store, con Word, Excel e Powerpoint già attivi e la possibilità fin da subito di condividere e lavorare i documenti (anche in allegato via e-mail) su OneDrive (gratuito per i clienti), oltre a inviare slide a uno schermo esterno tramite AirPlay. Le funzioni sono in buona sostanza quelle garantite dalla versione per Windows, ma tasti, icone e menù sono adattati per un tablet privo di tastiera fisica e di mouse. Per creare nuovi documenti via cloud, eseguire modifiche a quelli salvati e per futuri aggiornamenti, è necessario un abbonamento anno (99 euro) a Office 365, attivabile come acquisto in-app: con questo meccanismo, a Cupertino andrà il 30% della somma spesa dai clienti. Un elenco stilato da Microsoft e consultabile dagli utenti Apple chiarisce comunque le funzionalità offerte gratuitamente e quelle a pagamento. Il meccanismo è ancora da oliare, ma Office promette di conquistare in pochi mesi la piattaforma della Mela , grazie alla traduzione in 29 lingue diverse (tra cui l’italiano), al suo marchio noto a chiunque abbia mai usato un computer e alla possibilità di collegare finalmente sistemi operativi e dispositivi differenti, tramite il cloud computing ormai adattabile. Windows, Windows Phone, Android e iOs sono ugualmente raggiunti da OneDrive, nuovo fulcro delle attività di Office. Non a caso, è impossibile salvare un documento Word o Excel su iPad, ma occorre lasciarlo sulla nuvola. Microsoft prova così a fare di nuovo sistema.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...