Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Aprile 2014 | Attualità

Gli universitari alla caccia di libri ed e-book

Carta e digitale coesistono armoniosamente nelle abitudini di studio degli italiani iscritti all’università . Gli studenti si affidano a internet, agli e-book e ai canonici volumi cartacei per la preparazione degli esami, senza discriminazioni di supporto o piattaforma. Secondo un’indagine condotta su duemila soggetti tra i 18 e i 30 anni dall’Associazione italiana editori , con la collaborazione con le istituzioni universitarie, il discrimine non è tra carta e digitale ma tra chi studia per apprendere e chi studia per passare gli esami. I primi si servono di tutto lo spettro di mezzi a loro disposizione, focalizzandosi sui contenuti. I secondi tendono alla semplificazione, privilegiando a volte il digitale poiché più adatto allo scopo. La rete e i contenuti digitali dialogano con i testi canoninici, ma si offrono anche come bigini o surrogati degli stessi, per facilità di consultazione e possibilità di sintesi.  La ricerca divide il gruppo di studenti in cinque categorie, a seconda dell’approccio allo studio e dei mezzi utilizzati . Gli Onnivori si servono di ogni strumento e tendono ad approfondire gli argomenti (sono il 40% circa); i Tradizionalisti (10-15%) tendono a usare poco le tecnologie, preferendogli i libri cartacei e gli appunti manuali; i Pragmatici (20-25%) si servono di tutte le fonti, purché utili al superamento dell’esame; i Minimalisti (circa il 20%) si spostano verso l’hi-tech e il web, considerate vie ideali per ottimizzare lo sforzo. Quel che è certo è che i contenuti digitali sono ormai parte integrante della didattica avanzata, per vantaggio o piacere, poco importa.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...