Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Aprile 2014 | Economia

La Cina avalla l’unione tra Microsoft e Nokia

Le autorità del commercio cinesi hanno dato via libera all’accordo tra Nokia e Microsoft, per la cessione della divisione cellulari della casa finlandese alla compagnia americana . L’affare, siglato la scorsa estate per 5,4 miliardi di euro, ha già ricevuto l’autorizzazione della Commissione europea, del Dipartimento di giustizia statunitense e dovrebbe essere ratificato entro fine aprile. Il parere della Cina era una delle discriminanti fondamentali per procedere alla chiusa dell’intesa tra i due colossi hi-tech , che nelle prossime settimane potrebbero dare vita a un’importante nuova realtà del mercato mobile: Microsoft si doterà di un sistema di produzione completo nel campo degli smartphone, mentre i dispositivi Nokia potranno contare sul supporto privilegiato da parte di Windows Phone. L’ultimo ostacolo al perfezionamento dell’unione sembra ora la controversia legale tra il fisco indiano e Nokia , ma l’azienda europea ha assicurato che la causa non avrà alcun impatto sull’accordo.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...