Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Aprile 2014 | Innovazione

Apple, in segreto, vuole un iPhone più grande

Ormai è certo, il prossimo smartphone targato Apple sarà più grande dei predecessori . A confermare le ipotesi balenate sin qui sul web, ci pensano i documenti interni della società , arrivati online in queste ore. Dalle direttive dei carteggi si evince la necessità di progettare display più ampi, per eludere le difficoltà di un mercato vicino alla saturazione. Le conclusioni del report – risalente al 2012 – suggeriscono perciò di produrre un dispositivo al di sotto dei 300 dollari, con schermo superiore ai 4 pollici , con predilizione per una misura che si avvicini ai 6, e sposti l’asse verso i phablet, ovvero i tablet di dimensioni ridotte con funzionalità da telefono cellulare. Il vademecum sarà seguito solo in parte dagli ingegneri di Cupertino. Il prossimo iPhone, il sesto, sarà presentato a settembre e avrà uno schermo compreso tra i 4,7 e i 5,5 pollici , ma non costerà meno dei modelli precedenti (tra i 500 e i 700 dollari, negli Usa). L’opzione low cost non ha mai attirato il management Apple, convinto che abbassando i prezzi di vendita si svilisca anche l’aura del prodotto.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...