Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Aprile 2014 | Attualità

Niente news a pagamento, siamo inglesi

Il paywall non piace ai lettori britannici . Un sondaggio condotto nel mese di marzo dalla piattaforma web YouGov, per conto del London Press Club, ha svelato che l’ 82% degli utenti internet d’Oltremanica non ha mai sottoscritto un abbonamento ai servizi d’informazione online, come quelli istituiti da  The Times , The New York Times e The Wall Street Journal . Inoltre, il 70% degli intervistati ha dichiarato di non aver intenzione di pagare l’accesso ai contenuti giornalistici digitali nel prossimo futuro , smorzando gli entusiasmi di chi (editori e giornalisti) sperava di solleticare la richiesta di informazione di qualità in rete con servizi speciali in abbonamento. Secondo gli analisti, analisi dettagliate, opinioni di esperti e commenti scritti da nomi celebri sono i contenuti online più appetibili da sottoporre al paywall (accesso a pagamento), ma solo l’8% degli internauti britannici ha sborsato qualche sterlina per ottennere questo tipo di servizio nell’ultimo anno. Il 75% del campione si dice propenso al sistema libero , con accesso gratuitio alle news e proventi generati esclusivamente dalla pubblicità. Il modello non sembra però sostenibile per la maggior parte dei siti, considerato il basso costo delle inserzioni digitali e  la crisi del mercato editoriale. Solo il 12% degli inglesi comprende i maccanismi e l’importanza (almeno teorica) del paywall per incrementare i profitti dei giornali online. Il giornalismo britannico, secondo i lettori, non vale un caffè al giorno.

Guarda anche:

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...

Cresce in Italia il fenomeno dei “divorzi grigi”

Tra i fattori scatenanti, una maggiore aspettativa di vita e una crescita personale delle donne, quasi sempre quelle che fanno il primo passo per ricostruirsi una vita. Negli ultimi anni, l'Italia...