Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Aprile 2014 | Innovazione

Facebook scopre Messenger

L’applicazione mobile di Facebook presto non avrà più la funzione per inviare messaggi privati . Per utilizzare la chat del social network, gli utenti dovranno scaricare una app apposita chiamata Messenger , già disponibile sul marketplace Android e su App Store di Apple. Il cambio di registro e di funzionalità interesserà in maniera graduale tutti i paesi del pianeta, a partire da Stati Uniti ed Europa, dove entro fine maggio la nuova app andrà ad aggiungersi a quella tradizionale di Fb, mentre dal quest’ultima sparirà la ben nota nuvoletta della sezione messaggi. Chi ha già installato Messenger, disponibile dallo scoeso autunno, quando proverà ad accedere alla chat sarà automaticamente indirizzato al nuovo programma. Il cambio non riguarderà gli smartphone con sistema operativo Windows. La compagnia californiana deciso di scorporare le funzioni di messaggistica dalla applicazione principale per rendere più fluide le attività degli utenti ed evitare un sovraccarico del software madre: secondo uno studio fatto dalla stessa Facebook, chi usa Messenger risponde il 20% più rapidamente ai messaggi e nel frattempo può tenere attiva la schermata dei feed.  “Abbiamo costruito un sistema affidabile e veloce per gestire i messaggi tramite Messenger, ora per noi ha senso concentrare le enerfie su questo tipo di esperienza” , ha detto un portavoce della società. E chissà che la piattaforma non venga inglobata (e potenziata) da WhatsApp, acquistato qualche settimana fa dal social netowrk per 19 miliardi di dollari.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...