Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Aprile 2014 | Innovazione

Francia, niente lavoro dopo le 18   

Niente telefonate, sms o e-mail di lavoro al di fuori degli orari d’uffici o. Dopo sei mesi di negoziati, due  sindacati francesi hanno strappato un accordo all’industria high-tech per garantire all’impiegato il diritto di poter spegnere il proprio smartphone dopo l’orario d’ufficio, in gran parte dei casi le sei del pomeriggio. L’accordo riguarda un milione di impiegati nella alte tecnologie e nella consulenza, tra cui le divisioni di Google, Facebook, Deloitte e Pwc . Le aziende che hanno firmato l’accordo dovranno inoltre garantire che non eserciteranno sui loro dipendenti nessuna pressione in questo senso. Mentre ormai sono già tantissimi ad aggiungere in fondo ai loro messaggi: ” niente e-mail di lavoro dopo le 18″ . L’accordo, la cui grande novità è affermare “l’obbligo di disconnettersi dagli strumenti di comunicazione a distanza ”, per garantire il rispetto della durata minima di risposo imposta dalle norme sul carico di lavoro, potrebbe fare da apripista per simili accordi in altre categorie. 

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...