Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Aprile 2014 | Innovazione

Francia, niente lavoro dopo le 18   

Niente telefonate, sms o e-mail di lavoro al di fuori degli orari d’uffici o. Dopo sei mesi di negoziati, due  sindacati francesi hanno strappato un accordo all’industria high-tech per garantire all’impiegato il diritto di poter spegnere il proprio smartphone dopo l’orario d’ufficio, in gran parte dei casi le sei del pomeriggio. L’accordo riguarda un milione di impiegati nella alte tecnologie e nella consulenza, tra cui le divisioni di Google, Facebook, Deloitte e Pwc . Le aziende che hanno firmato l’accordo dovranno inoltre garantire che non eserciteranno sui loro dipendenti nessuna pressione in questo senso. Mentre ormai sono già tantissimi ad aggiungere in fondo ai loro messaggi: ” niente e-mail di lavoro dopo le 18″ . L’accordo, la cui grande novità è affermare “l’obbligo di disconnettersi dagli strumenti di comunicazione a distanza ”, per garantire il rispetto della durata minima di risposo imposta dalle norme sul carico di lavoro, potrebbe fare da apripista per simili accordi in altre categorie. 

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...