Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Aprile 2014 | Economia

Blackberry pensa al taglio degli smartphone

Torna in auge, per Blackberry, l’ipotesi di abbandonare il mercato consumer e dunque di interrompere la produzione di smartphone e tablet . La compagnia canadese vorrebbe focalizzare le proprie attenzioni sui sistemi di sicurezza e di gestione dei dati, online e offline. Da almeno un triennio, Blackberry è in difficoltà finanziarie e non solo : l’identità originaria della società, che aveva di fatto aperto il mercato e l’era degli smartphone, con i dispositivi omonimo, a metà degli Anni Zero. Dopo aver rifiutato l’acquisizione da parte di un fondo d’investimenti , Blackberry, che nel frattempo ha provato a rinnovare l’immagine aziendale senza grandi risultati, resta sull’orlo del fallimento e pensa così di riorientare il suo raggio d’azione: “e non riusciamo a essere profittevoli nel mercato dei dispositivi, allora è il caso di non essere presenti in quel mercato”, ha detto il ceo, John Chen.  Lo dicono i numeri : nel 2011, il marchio consegnò 52,3 milioni di cellulari, mentre nel 2013 non è arrivata a 2 milioni. O si cambia o si muore.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...