Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2014 | Attualità

20 anni di spam

Alcuni anniversari non sarebbero da non celebrare: i 20 anni dello spam commerciale su internet è probabilmente uno di questi. La data di nascita dello spam sul web è infatti riconosciuta nella giornata del 12 aprile 1994, quando il primo messaggio di spam, la Green Card Lawyers è stato inviato a oltre 6mila newsgroup. La società di sicurezza Kaspersky Labs ha recentemente pubblicato i risultati di un’analisi dalla quale emerge come il 70% circa di tutte le e-mail circolate nel mondo durante il mese di febbraio fossero messaggi di spam . Alle rilevazioni di Kaspersky si aggiungono anche quelle di un’altra società di sicurezza, Sophos, che identifica negli Usa il principale paese da cui viene inviata la maggior quantità di spam, e la Bielorussia come il paese dove viene inviata la maggior quantità di spam per persona. E’ interessante osservare che l’Italia si classifica quarta, superando addirittura la Cina, nella classifica dei paesi dai quali viene inviato lo spam. Il ventesimo compleanno dello spam rappresenta la triste smentita di una previsione di un certo Bill Gates che in occasione del World Economic Forum del 2004 affermò: “Nel giro di due anni lo spam sarà risolto “. 

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...