Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Aprile 2014 | Attualità

Il New York Times racconta storie di divorzi

Negli Usa le coppie esplodono e il New York Time s entra nel business di quelli che divorziano . Un-Hitch , una nuova rubrica domenicale dell’influente quotidiano americano,  racconterà le storie di mariti e mogli che decidono di andare ciascuno per la propria strada dopo aver passato lunghi anni. Le storie di divorzio si accosteranno sulle stesse pagine a Weddings and Vows , dedicate dal Nyt alle coppie in fiore : fidanzamenti, matrimoni, unioni civili. Il giornale della famiglia Sulzberger aveva fatto il trend introducendo nel 2002 , accanto alle foto di belle ragazze col velo o coppie dal sorriso radioso nel giorno più bello della loro vita, anche le immagini e i racconti delle prime unioni gay.  Un-Hitch rientra nelle i niziative del blog Booming , dedicato dal Times a notizie e riflessioni per i figli del baby boom che invecchiano pur rifiutando di invecchiare. A illustrare la richiesta di contributi da parte dei lettori è una foto di una celebre coppia di divorziati, l’ex vicepresidente Al Gore e la moglie Tipper, separati dopo 40 anni.  L’idea è quella di raccontare l’intera traiettoria matrimoniale, dall’innamoramento alle nozze, al divorzio e al suo dopo . ” Se sei un baby boomer divorziato e se a te e alla tua ex va l’idea di essere intervistati per questa serie, riempite il modulo sottostante “, si legge sul giornale. L’interesse in particolare è su coppie che si separano dopo una lunga unione o che hanno divorziato più volte: un altro campo, osserva il Times , in cui i boomer hanno fatto da apripista.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...