Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Aprile 2014 | Attualità

Mediaset non vende Premium ma teme il web

La pay tv di Mediaset non verrà ceduta a terzi. A smentire le voci di una possibile vendita è il vice presidente delle reti di Cologno Monzese , Pier Silvio Berlusconi, secondo cui non c’è motivo di disfarsi dell’asset. Più facile che si verifichi un accordo di partnership. “Premium ha conquistato un’ottima posizione competitiva sul mercato e sta suscitando l’interesse da parte di più soggetti stranieri, con i quali stiamo dialogando” , ha detto Berlusconi durante l’assemblea degli azionisti Mediaset. “Non c’è nessun accordo vincolante – ha poi aggiunto – . Non vogliamo vendere Premium, vogliamo un partner industriale ” . La crisi del settore televisivo potrebbe spingere a nuove unioni, volte anche a contrastare la concorrenza (più futura che immediata) delle web tv. I rivali di domani si chiamano Amazon, Google, Facebook , che però secondo Mediaset partono avvantaggiati da un meccanismo fiscale che consente loro di operare indisturbati: “I colossi multimediali di internet – ha dichiarato il presidente Fedele Confalonieri –  producono ricchezza in Italia ma la portano altrove, dove non si pagano tasse: a noi questa sembra una forma di neocolonialismo” . I vertici di Cologno Monzese invocano quindi una web tax e una nuova stretta sul diritto d’autore, minacciando diversamente lo sfaldarsi dell’economia italiana di settore. Dura fare tv vecchio sistema nell’era del web 2.0.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...