30 Aprile 2014 | Innovazione

Avanti Microsoft, cellulari perdono marchio Nokia

Microsoft ha acquisito definitivamente la sezione mobile di Nokia , così il celebre logo della compagnia finlandese, che tanto a fatto per la storia della telefonia e della tecnologia negli ultimi venticinque anni, presto sparirà definitivamente dai modelli di smartphone in commercio. “Nokia come marchio non sarà usato a lungo per gli smartphone” , ha detto Stephen Elop, ex ceo della società e uno degli artefici della fusione con il colosso del software, costata a Microsoft 5,44 miliardi di dollari. “Noi siamo una sola Microsoft” , ha chiosato il manager, che dalla compagnia americana veniva e lì è tornato: i nuovi Lumia, i modelli 630 e 930, porteranno ancora il nome Nokia sulla scatola, ma all’interno della confezione un’etichetta chiarirà la strategia industriale con la scritta “prodotto da Microsoft” .  Dopo l’estate, la società punterà su un brand totalmente nuovo (non sarà Microsoft Mobile , una solo dicitura giuridica), che vergherà i cellulari di ultima generazione prodotti, che molto probabilmente continueranno a essere divisi nelle serie Lumia e Asha, di cui la casa di Redmond ha acquistato la proprietà. Il nuovo marchio sarà breve e facilmente identificabile, nella speranza che ciò aiuti la diffusione dei dispositivi la loro riconoscibilità in un mercato sempre più ricco.   Il cambio di casacca non coinvolgerà solo i prodotti: 25mila lavoratori diventeranno dipendenti Microsoft , mentre la sede Nokia vicino a Helsinki, con 4mila impiegati, isserà la bandiera statunitense. La storia (industriale e non) della telefonia mobile è a uno dei suoi tanti punti di svolta.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...