Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2014 | Attualità

Il lavoro lo si cerca in rete

Gli italiani alla ricerca di lavoro utilizzano tutte le vie a loro disposizione. Non stupisce dunque se il web sia diventato uno dei mezzi preferenziali per ricercare una nuova occupazione , oppure per trovare nuovi collaboratori. Questo particolare dato è stato rilevato dall’ indagine Gli italiani e i motori di ricerca condotta da Duepuntozero Doxa per Google. L’indagine evidenzia che i l 66% degli italiani usa il web per trovare spunti inediti per svolgere in modo nuovo e differente il proprio lavoro, il 48% lo utilizza alla ricerca di idee innovative per una nuova attività, il 47% per cambiare lavoro, il 40% perché è alla ricerca di persone con cui iniziare rapporti professionali. Ma internet è anche una miniera inesauribile di novità e dunque c’è chi ha scoperto anche nuove professioni, trovandole in alcuni casi seriamente interessanti e in altri semplicemente curiose. In particolare, il 67% degli italiani utilizza i motori di ricerca per identificare offerte di lavoro disponibili solo su internet, mentre il 63% ha scovato online lavori di cui ignorava addirittura l’esistenza.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...