13 Maggio 2014 | Attualità

Legami, fiction di successo dal Portogallo a Rai 1

Il 24 maggio al via in prima serata su Rai 1, le prime due puntate della serie portoghese Legami che ha sbancato tutti gli indici di ascolto dei paesi in cui è stata presentata, aggiudicandosi il prestigioso Emmy Award come miglior serie tv. Gigi D’Alessio firma per l’Italia la sigla iniziale della serie. Protagoniste le modelle e attrici Diana Chaves e Joana Santos affiancate da Diogo Morgado, noto per la sua recente interpretazione di Gesù nella miniserie americana La Bibbia . Siamo nel 1984 . Una ricca famiglia decide di trascorrere il pomeriggio sulle rive di un fiume nel nord del Portogallo. Le bambine, Ines e Marta, giocando iniziano a litigare per una bambola e finiscono in acqua. Il padre riesce a salvare Ines ma muore mentre cerca di trarre in salvo Marta . Una coppia , la cui figlia è morta da poco, la trova lungo la strada, sola, smarrita e ferita; decide di prendendersi cura di lei e portandola a Lisbona. Marta per loro diventerà Diana assumendo il nome della loro figlioletta morta. Un salto temporale ci porta nel 2010. Diana, da sempre afflitta dalla povertà in cui vive la sua famiglia, ascolta fortuitamente una conversazione tra i suoi genitori e viene a sapere di non essere la loro figlia naturale. Inizia così a indagare sul suo passato e scopre chi è la sua vera famiglia . Legami si è aggiudicata anche una nomination ai Golden Globe in Portogallo.

Guarda anche:

Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...