Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Maggio 2014 | Attualità

L’editoria europea e lo spauracchio web

Chi in Europa pubblica giornali vuole più tutela del diritto d’autore e l’oggetto principale degli strali degli editori è, tanto per cambiare, internet. La rete che tutto introita e tutto mescola, riprendendo articoli ufficiali, dando sfogo alle manie di copia/incolla, permettendo la condivisione multipla su social network, blog, piattaforme, avrebbe bisogno di più controlli e limitazioni. Questo chiede l’Enpa, associazione europea degli editori di quotidiani, lamentando la concorrenza scorretta del web . Nell’assemblea annuale, che nel 2014 si è tenuta a Roma, presso la Fieg, è stata adottata una risoluzione che chiede all’Ue e ai governi nazionali un impegno diretto contro i grandi oligopoli digitali, sanzionando o regolando in maniera differente i motiri di ricerca e gli aggregatori di notizie, che rastrellano la rete proponendo gratuitamente (o con ritorni minimi per gli editori) contenuti protetti da copyright, alimentando così il loro enorme giro d’affari pubblicitario. Primo fra gli imputati è Google, verso cui la Commissione europea ha aperto un’indagine che si avvia alla conclusione prefigurando un patteggiamento tra il colosso americano e le istituzioni. Soluzione che non soddisfa gli editori, che temono tutto si risolva in una bolla di sapone e auspicano invece l’applicazione di criteri di ricerca e visualizzazione online identici per tutti i siti, BigG compreso, che così non potrebbe più racchiudere le news in un’unica pagina a firma Google, come accade ora. Ne va della libertà d’informazione, sostengono gli editori. Ma, ancor prima e più verosimilmente, della vita degli stessi quotidiani.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...