Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2014 | Innovazione

Antitrust tallona Google, Amazon, Apple

Cattive notizie per i grandi nomi dell’e-commerce e per i distributori di applicazioni online : l’Autorità antitrust europea ha aperto un’indagine nei confronti di Google Play, iTunes, Amazon e Gameloft in merito alle app commercializzate gratuitamente – soprattutto videogame – che richiedono poi acquisti a pagamento per condurre l’utente alla fine del gioco o alle funzionalità complete del servizio. Secondo il Garante, “il procedimento verificherà se questi comportamenti costituiscano pratiche commerciali scorrette” . I consumatori, infatti, “potrebbero essere indotti a ritenere, contrariamente al vero, che il gioco sia gratuito e, comunque, non sarebbero messi nelle condizioni di conoscere preventivamente gli effettivi costi dello stesso” .  La struttura a piramide, per cui i primi livelli del videogame sono offerti gratis, mentre i successivi necessitano di uno o più versamenti , sarebbe ingannevole e non permetterebbe ai clienti di valutare correttamente se sacricare o meno le app incriminate.  Da par loro, le case produttrici (Gameloft su tutte) e distributrici (Google, Amazon e Apple) non fanno nulla per chiarire sin dal principio il funzionamento di queste applicazioni, lasciando intendere la loro gratuità per attirare gli utenti e non proteggendo i minori dai meccanismi degli acquisti in-app, che permettono di comprare livelli, personaggi e bonus con un semplice clic, senza nessuna verifica o passo intermedio. Le compagnie rischiano una multa salata e la riorganizzazione dei loro servizi di vendita online: l’Unione europea chiarirà la loro posizione nei prossimi mesi.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...