Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Maggio 2014 | Innovazione

Baco su iMessage, l’utente è passato ad Android

Apple è stata chiamata in giudizio per un annoso bug di iMessage . A riportare la notizia è Bloomberg: un ex utente di iPhone, passando a un terminale Android, ha smesso di ricevere messaggi da conoscenti che utilizzavano un dispositivo Apple. La denuncia , in cui si chiede il passaggio a class-action, è stata depositata nel tribunale federale di San Jose, in California. Secondo Adrienne Moore, la vittima del caso, iMessage “mantiene i messaggi di testo inviati da altri utenti di dispositivi Apple e non li spedisce al suo smartphone Samsung basato su Androi d”. Gli utenti che decidono di cambiare il proprio dispositivo Apple con smartphone della concorrenza vengono ” penalizzati e non più in grado di poter sfruttare i benefici che spettano loro attraverso il proprio abbonamento telefonico “, come si legge sulla stessa denuncia. I messaggi di testo vengono ” bloccati all’interno del servizio iMessag e” se inviati a un utente Android che in precedenza utilizzava un iPhone e che mantiene lo stesso numero di telefono. Il problema si sarebbe manifestato in molti casi, come riporta Adam Pash di Lifehacker che lamentava lo stesso problema: anche in questo caso, i vecchi utenti iPhone che passano a un’altra piattaforma spesso non ricevono i messaggi di testo da altri utenti della piattaforma di Cupertino, probabilmente perché il protocollo iMessage alla base dell’app nativa di iPhone crede ancora che il destinatario stia usando lo stesso servizio. Si tratta di un bug noto da tempo, sostanzialmente dalla nascita del protocollo iMessage, che Apple sembra aver ignorato del tutto.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...