Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Maggio 2014 | Innovazione

Un miliardo di volte mobile commerce

Il 2014 sarà l’anno della consacrazione dello shopping in mobilità . Nonostante i consumi stentino a risollevarsi, a causa del perdurare della stagnazione economica, il mobile commerce  italiano è dato in crescita del 289%, fino a superare gli 1,2 miliardi di euro di fatturato. Una cifra record, destinata a battere quella del 2013, chiuso secondo i dati Netcomm-Politecnico di Milano a quota 637 milioni di euro, con un incoraggiante +85% . A convincere, però è tutto il comparto dell’e-commerce. Gli acquisti online sono sempre più pane quotidiano per milioni di connazionali, che nel 2014 faranno compere via internet per (si pensa e si spera) 13,2 miliardi di euro, in salita del 17% su base annua. A beneficiare dell’interattività e della praticità del commercio digitale sono i settori dell’informatica (+32%, con il 12% del market share), dell’editoria (+28% e 3%), dei casalinghi (+23% e 1%), dell’abbigliamento (+21% e 41% del market share). E non sono solo i consumatori a testare con mano le opportunità e i piaceri dei negozi web: gli e-shopper sono ormai 16 milioni ma, secondo lo studio, l’export online salirà del 21%, a 2 miliardi di euro, entro fine dicembre. I nuovi motori propulsivi sono proprio i dispositivi portatili , che nei prossimi mesi raggiungeranno il 19% del market share. Gli acquisti si concludono su internet, molto spesso su pc e qualche volta su smartphone e tablet. La rete, però, influenza anche le compere fatte nei centri commerciali: oltre il 10% dei 700 miliardi spesi, secondo Net Retail, è stato destinato in seguito a informazioni ricavate dal web. Internet è un polo commerciale sempre più solido, pervasivo e vivace , che offre ai clienti una dose massiccia di dati, specifiche, opportunità d’acquisto, mentre ai negozianti una vetrina irrinunciabile, che azzera (virtualmente) le distanze geografiche e permette di promuoversi ed espandersi. Non è un caso che il mobile commerce, nato in pratica tre anni or sono in Italia, abbia decuplicato il suo valore in ventiquattro mesi: i meccanismi, una volta innescati (bastano una buona rete e la diffusione di distipositivi adeguati, oltre alla ricettività dei commercianti, dotatisi di siti predisposti agli acquisti online e in mobilità) accelerano rapidamente, in modo quasi automatico. E se il resto d’Europa corre più veloce di noi, per non dire degli Stati Uniti capofila di settore, il recupero italiano è cominciato a buon ritmo.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...