Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2014 | Innovazione

Android è sinonimo di smartphone

Prima c’è Google, poi, a distanza, tutti gli altri. Questa la sintesi dei rapporti di forza del mercato smartphone che emerge dai dati di Kantar Worldpanel: Android , il sistema operativo mobile sviluppato da BigG, domina in tutte le aree rilevate. Nei primi cinque Paesi europei , Spagna, Italia, Francia, Germania e Regno Unito, i cellulari firmati dal software di Google superano il 72% del market share e tra aprile 2013 e lo stesso mese del 2014 hanno guadagnato l’1,7%. Praticamente invariata la quota di iOs, che grazie al successo di iPhone 5s e 5c mantiene il 17,2% (+0,2%). Buon successo per Windows Phone, forte di un numero di marchi sempre maggiore (Nokia, Sony, Htc e altri ancora) che hanno fruttato un balzo in avanti dell’1,6%, all’8,4% complessivo. Negli Usa, iOs vale sì il 34,6% del mercato, ma in un anno ha perso il 6,8% : tutto in favore di Android, attestatosi al 59,1% (+7,3%), mentre Windows recede fino al 4,7% (-0,9%). Il gigante cinese segna un successo ancor più netto per Google, con Android al 79,8% (+7,9%) e iOs fermo al 17,5%, mentre Windows è praticamente inesistente, con lo 0,8%. Il sistema operativo di Microsoft ha difficoltà nei mercati emergenti, mentre sembra aver trovato il suo Eldorado in Italia , dove può contare sull’11,3% degli smartphone in circolazione (+1,3%) e punta ad agganciare iOs, attualmente al 13,4% (-3,1%). Irraggiungibile, anche qui, Android, che ha il 72,5% del market share.  E se il software sviluppato dagli ingegneri di BigG è sinonimo di smartphone in tutto il mondo, un’altra costante è la scomparsa quasi definitiva di Blackberry . L’ex colosso canadese ha in pratica abbandonato l’Europa, dove ha lo 0,8% del mercato, non è più rilevato in Cina e negli Usa è fermo all’1%. La fine di un marchio glorioso dell’hi-tech è ormai un dato di fatto.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...