Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2014 | Attualità

Tarantola chiede ordine alla Rai

Bisogna cambiare la missione, gli obiettivi della Rai, per riformarla davvero e renderla efficiente, produttiva, migliore. Questa l’idea di Anna Maria Tarantola , presidente della tv pubblica che è intervenuta nella diatriba sullo sciopero dei dipendenti, previsto per l’11 giugno, e sul piano di risanamento dell’azienda, che prevede la cessione parziale di RaiWay. “Per un cambiamento radicale è necessario intervenire sulla missione, sulla governance, sul canone: questo non è alla portata della Rai, che è comunque pronta a collaborare” , ha detto Tarantola, rispondendo anche alle richieste di Matteo Renzi. Certamente, non è semplice trovare il giusto bilanciamento tra valore e investimenti in un servizio pubblico di grandi dimensioni: “ La Rai, come le altre emittenti pubbliche europee, crea valore – ha proseguito il presidente – . La tv pubblica sostiene la produzione indipendente di film e fiction, finanza l’industria dei cartoni animati, fornisce servizi di informazione e di intrattenimento, crea contenuti leati al Paese, favorisce lo sviluppo di capitale umano e sociale” . Tuttavia, per risultare davvero un plus per l’Italia, deve essere “efficiente e indipendente” , evitando malfunzionamenti, perdite e cattive influenze. Secondo Tarantola, è obbligatorio passare da una riorganizzazione oculata delle attività : “ Non so dire quale sia la quotazione di RaiWay – ha ammesso – . Ci siamo affidati agli advisor sia per il mercato interno che estero. Speriamo di fare le cose fatte bene e di non svenderla” . E’ altrettanto necessario impedire che le ingerenze partitiche blocchi il processo di rinnovamento del mezzo: “Non posso sottacere che il cambiamento è faticoso: come ho avuto modo di osservare in una mia precedente audizione, la presenza di interessi meta-aziendali non aiuta” . La politica frena la nuova Rai, che però non piace nemmeno ai dipendenti, in agitzazione per possibili tagli. La tv pubblica resta un nervo teso e scoperto del Paese, con tutte le difficoltà del caso.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...