Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2014 | Innovazione

Twitter ha il chiodo fisso della musica

Cinguettii e musica in streaming, questi i progetti futuri di Twitter, che sembra sempre più vicino all’acquisizione di un servizio attivo nel settore. L’obiettivo è la creazione di un’applicazione dedicata, Twitter Music, che sfrutti la struttura e le competenze di un’azienda già attiva per incrementare il tempo speso dagli utenti sul micro-blog, aumentare gli introiti pubblicitari e rassicurare gli investitori e Wall Street. Tra i possibili acquisti ci sono Pandora, SoundCloud e, meno probabilmente, Spotify . La celebre app, che ha superato i 40 milioni di iscritti e i 10 milioni di abbonati, non pare intenzionato a vendere, convinta che ci siano ancora ampi margini di crescita e di guadagno anche rimanendo in proprio. Prima di Twitter aveva sondado il terreno Apple, rinunciando immediatamente, anche a causa della valuta di 4-6 miliardi di dollari. Più probabile che a far da volano per Twitter Music siano la radio web, caduta in disgrazia dopo un periodo di fulgore alla metà degli Anni Zero, o l’archivio di SoundCloud, che permette anche il caricamento di brani agli utenti comuni, ampliando le possibilità di condivisione ed espansione del servizio. Twitter vorrebbe dar vita a un vero e proprio sistema musicale in cui l’applicazione sia in grado di lavorare su computer e dispositivi mobili, permettendo l’ascolto e l’immediata condivisione dei pezzi ed estendendo la collaborazione iniziata nelle scorse settimane con Billboard , la classifica ufficiale del mercato americano. Il bersaglio finale dell’acquisizione, come avvenuto con tutte le start-up assorbite negli scorsi mesi, sarà sempre lo stesso: arrivare a produrre utili e recuperare terreno nei listini azionari , per evitare che la quotazione in Borsa resti l’ultimo grande guizzo di Twitter prima della definitiva svalutazione.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...