Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2014 | Attualità

Omicidio Politkovskaja, ergastolo per gli esecutori

Il tribunale di Mosca ha condannato i cinque imputati nel terzo processo per l’omicidio della giornalista Anna Politkovskaja, uccisa nel 2006 davanti al suo appartamento nella capitale russa. Il presunto killer Rustam Makhmudov e il presunto organizzatore, suo zio Lom-Ali Gaitukayev, sono stati condannati all’ergastolo .  Anche gli altri tre imputati andranno in carcere: per loro pene detentive dai 12 ai 20 anni. La difesa ha già annunciato il ricorso. Il giudice, Pavel Melekhin, ha infatti condannato a 20 anni di reclusione l’ex dirigente della polizia moscovita Serghiei Khadzhikurbanov, altro presunto organizzatore del delitto, e rispettivamente a 14 e 12 anni i due fratelli ceceni del presunto killer Rustam Makhmudov. Il magistrato ha anche soddisfatto la richiesta dei familiari della Politkovskaia di un risarcimento danni di poco più di 100mila euro. In un altro processo, è stato condannato a 11 anni di reclusione un ex ufficiale di polizia, Dmitri Pavliucenko, che ha confessato di aver organizzato il pedinamento della Politkovskaia . La giornalista russa, contraria a Vladimir Putin, lavorava per il giornale Novaya Gazeta ed era diventata celebre per i suoi reportage e per le sue inchieste sulle violazioni dei diritti umani in Russia e in Cecenia. 

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...