Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2014 | Attualità

La poligamia raccontata da un reality

Un patriarca, quattro mogli e quasi venti figli: sono i protagonisti del docu-reality di Real Time Io e le mie mogli , in onda in prima serata. La serie racconta le vicende della famiglia Brown, che vive nello Utah ed è così composta: Kody, il marito, è sposato da 20 anni con Meri, che gli ha dato una sola figlia; diciassette anni fa è arrivata Janelle e con lei Kody ha avuto altri sei bambini, più uno in arrivo; l’anno dopo è entrata in casa anche Christine, che di figli ne ha partoriti altri sei. L’ultima moglie è Robin, che è stata presentata a Kody da Meri e che di figli ne ha già tre, nati da un precedente matrimonio. La famiglia fa parte dell’Apostolic United Brethren, che fa parte della chiesa Mormona fondamentalista. Tutti si dicono all’apparenza felici e contenti, ma durante le interviste le quattro mogli si lasciano andare a pianti e scenate di gelosia e i figli dichiarano di non voler praticare la poligamia. Il nome originale della serie è Sister Wives , perchè sono le donne le vere protagoniste, con i loro dolori personali e la fatica di affezionarsi alle altre e di trattare tutti i figli allo stesso modo.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...