Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2014 | Attualità

Svizzera, in onda spot tv anti-italiano

Uno spot televisivo contro le delocalizzazioni in Italia , sarà la base di una campagna mediatica che andrà avanti tutta l’estate in Svizzera all’insegna del ” non annaffiate il giardino italiano” . La controversa iniziativa è stata appena presentata da varie associazioni elvetiche, attive soprattutto nel Canton Ticino. Nel mirino i padroncini italiani, come li chiamano le associazioni promotrici. Lo spot, in italiano, dura poco meno di 30 secondi e ritrae un uomo che si trova nel suo giardino con la pompa dell’acqua ma che, sotto lo sguardo perplesso della moglie, sta distrattamente annaffiando il prato ben più verde del suo vicino, che implicitamente viene sottinteso essere il vicino italiano. “Ogni goccia che cade lontano, rende il vostro prato meno verde. Investire nel giardino del vicino – viene affermato nello spot – può essere pericoloso”. E a questo punto al malcapitato protagonista arriva in faccia una pallonata, che lo stende. “Nutriamo il nostro territorio, lavoriamo con imprese locali” conclude il filmato che andrà in onda da giugno fino a ottobre su Rsi, l’equivalente svizzero della Rai, e su Teleticino.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...