Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Giugno 2014 | Attualità

Milly Carlucci si racconta, in Svizzera

Milly Carlucci , in attesa del ritorno di Ballando con le stelle previsto in autunno 2014 su Rai 1, la conduttrice è passata dalla tv svizzera. E’ stata ospite di un format di La1, Il gioco del mondo , che vede un personaggio famoso raccontarsi davanti a un gioco da tavolo. Dopo aver scelto la pedina che più lo rappresenta lancia un dado e, in base alla casella in cui si trova, risponde a una domanda a tema. La conduttrice, solitamente piuttosto parca nel parlare di sé, ha ripercorso la sua infanzia un po’ errabonda di figlia di un militare che si spostava per lavoro. Poi è passata a ricostruire gli albori di una carriera di grande successo. Scoperta da Renzo Arbore , rinunciò agli studi di architettura e al pattinaggio agonistico deludendo la sua famiglia, soprattutto quando disse di voler andare negli Stati Uniti a studiare spettacolo. Poi Carlucci ha ammesso che ha dovuto rinunciare ad alcune occasioni professionali per la famiglia e viceversa , trovando difficile conciliare le due dimensioni: “Io ho avuto varie volte l’opportunità di lavorare all’estero, in Spagna con un film, in Germania con delle trasmissioni televisive. Però mi sono resa conto che la famiglia ne soffriva. D’altra parte il lavoro ha sofferto del fatto che io non abbia fatto tutte le cose che potevo fare. E comunque io a singhiozzi non c’ero. Soprattutto adesso che faccio il capoprogetto… sei un fantasma per casa tua. Adesso i figli non mi vogliono tra i piedi, ma prima era pesante, santi nonni”. La sua fortuna è stata incontrare suo marito, l’uomo della sua vita, “una persona che è per me il vero e proprio compagno di vita, complice, amico. Ci vuole unità di intenti, di visione morale e religiosa. Capita e non capita”.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...