E venne il giorno di Kindle Fire Phone . Jeff Bezos ha fatto le cose in grande e nella serata (italiana) del 18 giugno ha presentato al mondo il primo telefono cellulare marchiato Amazon. Il dispositivo, già disponibile in pre-ordine sul portale di e-commerce, sarà distribuito negli Usa a partire dal 25 luglio in esclusiva con l’operatore At&t. Due le versioni sul mercato : quella da 199 dollari offre 32 Gb di memoria interna, mentre quella da 299 dollari arriva a 64 Gb. Entrambe hanno schermo da 4,7 pollici, processore quad-core Snapdragon 800 da 2,2 Ghz, 2 Gb di Ram, fotocamera posteriore da 13 megapixel e sistema operativo Android adeguatamento modificato (come già visto sul tablet Kindle Fire). La novità assoluta è la visualizzazione dinamica delle immagini che compaiono sul display , grazie a quattro fotocamere frontali che permettono anche di azionare alcuni comandi del telefono con un semplice movimento. Le fotocellule sono posizionate in modo da rispondere alle diverse posture assunte dall’utente, così si potrà sfogliare la propria posta elettronica senza nemmeno toccare lo schermo, oppure osservare le mappe in 3D inclinando il dispositivo e fruedo in questo modo di informazioni aggiuntive. Le pagine web si sfogleranno con un movimento del polso e stessa sorte toccherà a quelle degli e-book. Naturalmente, Fire Phone si concentra sul rapporto tra utente e commercio digitale , proponendosi di abbattere le barriere residue tra acquisti nei negozi e acquisti online. In sinergia con Amazon, la funzione FireFly riconosce i prodotti inquadrati tramite le fotocamere dello smartphone, identificandoli tra quelli presenti in un archivio di 100 milioni di articoli e permettendone l’acquisto in pochissime mosse, senza mai allontanarsi dal telefono. Fly riconosce anche le canzoni, e ovviamente con un semplice tocche del display è possibile scaricarle e ascoltarle in mp3, sempre da Amazon. Per altri oggetti, come le opere d’arte, si può invece interrogare Wikipedia. Con il cellulare, Bezos ha lanciato anche il servizio Mayday , che soccorrerà i clienti in difficoltà in qualsiasi momento della giornata, gratuitamente. Un centralino web dedicato e tarato sulla solita elevatissima efficienza di Amazon, che farà la gioia degli utenti. Per gli acquirenti di Fire Phone la compagnia ha previsto l’estensione automatica e gratuita per un anno a Prime, che negli Usa garantisce consegne più rapide (come in Europa) ma anche film, musica e libri in streaming. Inoltre, lo spazio d’archiviazione sul cloud sarà illimitato . Un occhio alle nuove tecnologie , con il 3D e una sorta di comando gestuale, che consentirà agli sviluppatori di app di innovare e proporre software particolari, soprattutto in ambito di videogame; un altro all’ ecosistema Amazon , con le funzioni del telefono a solleticare ogni aspetto (e ogni potenzialità di business) dell’e-commerce; un terzo ai clienti , coccolati come non mai. Lo smartphone di Bezos & Co. si è fatto attendere, ma non ha deluso i fan dell’azienda di Seattle. Per ora sarà venduto solo negli Stati Uniti, ma con ogni probabilità la febbre da Fire Phone contagerà presto anche Europa e Asia.
Pronto, al telefono parla Amazon

Guarda anche: