Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Giugno 2014 | Attualità

Cosa leggere in vacanza, la rete nel parla

Le vacanze sono ormai alle porte e su Quag si parla di libri . Tra i primi dieci argomenti più discussi e cliccati sull’interest network, i libri si confermano anche nel mese di giugno una delle categorie di maggior appeal, con più di 4mila post e quasi 2mila persone interessate all’argomento tra gli oltre 11mila iscritti. Nelle ultime settimane, diverse opinioni sono state scambiate anche su tematiche quali: “i libri che hanno segnato la vostra vita” e “quale libro salvereste?”. Molti gli interventi nella discussione su “i libri che hanno segnato la vostra vita”, alcuni citano Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, altri Ossi di seppia di Eugenio Montale, l’ Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, I Cacciatori di lupi di James Oliver Curwood, Il barone rampante di Italo Calvino, o ancora Il ciclo della Fondazione di Isaac Asimov, 1984 di George Orwell ed Il Pendolo di Foucault di Umberto Eco. Tra i libri da salvare si parla a più voci della Divina Commedia , ma anche di testi religiosi come La Bibbia e Il Corano , L’origine della specie di Charles Darwin, I Canti di Giacomo Leopardi o Il Profeta di Kahil Gibran. Infine, non mancano i confronti tra e-book e libro cartaceo . Dai post su Quag non c’è però una netta presa di posizione dei lettori, emerge che il supporto è solo un mezzo, che sia digitale o cartaceo dipende dalle situazioni, ciò che conta è continuare a leggere.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...