Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2014 | Attualità

Accordo su equo compenso, ma l’Odg non ci sta

La Commissione governativa ha raggiunto un’intesa sull’equo compenso di giornalisti e pubblicisti . Alla riunione presieduta dal sottosegretario Luca Lotti hanno partecipato – tra gli altri – il presidente Fnsi Giovanni Rossi, il direttore generale Fieg Fabrizio Carotti, il presidente Inpgi Andrea Camporese e quello Odg Enzo Iacopino. Proprio l’Ordine dei giornalisti è stata l’unica voce dissidente : “Equo compenso truffa per i giornalisti non dipendenti, ovvero fine del giornalismo professionale e, di fatto, via libera al dilettantismo” , si legge in un comunicato dell’Ordine, che non è riuscito però a bloccare la nuova bozza normativa, che stabilisce le tariffe minime per il lavoro giornalistico in caso di collaborazione coortdinata e continuativa. Si va dai 250 euro a pezzo per i mensili ai 67 dei periodici, fino ai 20,80 euro (minimi) per i quotidiani e ai 6,25 euro per agenzie e pezzi web, che aumentano del 30% se corredati da fotografie e del 50% se accompagnati da video. Per le tv locali, si parte da 40 euro a servizio (per un minimo di 6 al mese). L’accordo dovrebbe portare a un incontro risolutivo tra Fieg (editori dei giornali) e Fnsi (federazione della stampa) per il rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti .

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...