25 Giugno 2014 | Attualità

Oblio dai siti se c’è diffamazione

In caso di diffamazione, siti internet e motori di ricerca dovranno cancellare ” contenuti diffamatori ” o dati personali della vittima. Nel caso in cui non si ottemperi all’obbligo il magistrato può comunque disporlo. A prevederlo è l ‘emendamento di Forza Italia al ddl diffamazione approvato in commissione Giustizia del Senato che assicura di fatto il diritto all’oblio. Nella norma si dice che, “fermo restando il diritto di ottenere la rettifica o l’aggiornamento delle informazioni contenute nell’articolo ritenuto lesivo dei propri diritti, l’interessato può chiedere ai siti internet e ai motori di ricerca l’eliminazione dei contenuti diffamatori o dei dati personali trattati in violazione” della legge sulla diffamazione. L’interessato, si legge ancora nella norma, “in caso di omessa cancellazione dei dati” può chiedere ” al giudice di ordinare ai siti internet e ai motori di ricerca la rimozione delle immagini e dei dati ovvero di inibirne l’ulteriore diffusione”. In caso di “morte dell’interessato, la facoltà e i diritti della persona oggetto di diffamazione potranno essere esercitati dagli eredi o dal convivente”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 agosto

Sulla stampa internazionale di questi giorni leggiamo dell’espulsione da Israele di un sacerdote italiano. Molto ripreso il tema del furto dei dati di passaporti negli alberghi italiani. L’Italia ha...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...