Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2014 | Attualità

Rai Cinema punta tutto sull’Italia

“Ingiusto sarebbe tagliare gli investimenti sulla produzione nazionale: l’abbiamo capito e stiamo tentando di mantenere, se non accrescere, il budget accordato per il 2014, che è stato di 60 milioni di euro” . Così l’ad di Rai Cinema Paolo De Brocco rassicura l’industria cinematografica nazionale alla presentazione del listino di 01 Distribution , l’ala distributiva della consociata Rai per la nuova stagione al cinema. Forte di svariati premi internazionali, tra cui spiccano il Leone d’oro a Venezia per Sacro GRA di Gianfranco Rosi e il Gran Prix a Cannes per Le meraviglie di Alice Rohrwacher, la costola dell’emittente pubblica ha non ha nascosto le “ difficoltà economiche in cui versiamo, ma pur di garantire protezione al cinema nazionale abbiamo deciso di tagliare drasticamente sull’offerta straniera”. E il “ taglio ” è evidente, a giudicare dai 18 titoli che vedremo nel primo semestre (tra autunno 2014 e inverno 2015) sul grande schermo: 15 italiani e 3 stranieri. “ Tra 2013 e 2014 Rai Cinema ha contribuito a realizzare 100 film, tra cui 35 opere prime e seconde per un investimento totale di 100 milioni di euro” h a continuato a spiegare De Brocco fornendo anche i dati della distribuzione, arrivata al 2° posto “solo dopo il gigante Warner Bros ” con una quota di mercato del 15,3% corrispondente a un incasso di 44,4 milioni di euro. Il nuovo listino è eterogeneo: si va da autori come Gabriele Salvatores con fantasy per famiglie Il ragazzo invisibile , all’atteso biopic su Leopardi di Mario Martone ( Il giovane favoloso con Elio Germano nei panni del poeta), passando per il maestro Ermanno Olmi , il cui Torneranno i pirati pure probabilmente vedremo a Venezia ma fuori concorso. Ed ancora Gabriele Muccino con un nuovo mèlo pieno di star hollywoodiane (Russell Crowe, Amanda Seyfried, Diane Kruger, Jane Fonda) dal titolo Fathers and Daughters nonché un mistery firmato dal veterano Pupi Avati ( Un ragazzo d’oro ) con Scamarcio e Sharon Stone. La prima parte della stagione chiuderà con i probabili a Cannes 2015 Matteo Garrone (al suo esordio in lingua inglese con il kolossal in costume Tale of Tales ) e Nanni Moretti ( Mia madre con la Buy, se stesso e John Turturro).

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...