Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Giugno 2014 | Innovazione

Microsoft aspetta l’autunno per lo smartwatch

Autunno caldo per l’alta tecnologia mondiale, soprattutto sul fronte smartwatch . Gli orologi intelligenti invaderanno il mercato tra settembre e ottobre: oltre a iWatch di Apple e ai nuovi Samsung, anche Microsoft dovrebbe presentare, nelle stesse settimane, il suo esemplare. Inizialmente previsto per luglio, il lancio del dispositivo sarebbe stato posticipato per questioni di marketing e proverà a sfruttare la stagione mite per conquistare una fetta importante di pubblico. Sin qui, il settore è stato monopolizzato, con scarso successo, proprio da Samsung, con i suoi Galaxy Gear: secondo gli analisti, però, le potenzialità commerciali di questa tecnologia indossabile sono elevate. I maggiori marchi stanno progettando nuovi modelli, quasi tutti incentrati sui software per la salute e il controllo delle funzioni vitali . Gli smartwatch potrebbero diventare dei piccoli laboratori medici ambulanti, utili per programmare allenamenti e tenere sotto controllo alcuni dati importanti per il proprio benessere (battito cardiaco, pressione del sangue).  L’orologio di Microsoft sarà compatibile con Android e iOs, oltre che con la piattaforma Windows Phone (su cui sarà basato) . Questo per permettergli di dialogare con cellulari e tablet di tutti i generi. Sarà inoltre dotato di 11 sensori, utili anche alla mappatura dell’ambiente circostante, e potrebbe contare sul design di qualche celebre marchio d’abbigliamento.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...