Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Luglio 2014 | Attualità

Twerking, ora è anche un film

Tutto è iniziato con Miley Cyrus che l’anno scorso, nel suo singolo We can’t stop e poi nella sua esibizione agli Mtv Awards che ha lanciato il twerking . Una giovane regista italiana trapiantata negli Stati Uniti, Diana Manfredi ha deciso di dedicare a questi tipo di danza un documentario, approfondendone gli aspetti storici e sociologici. Il risultato si chiama #twerkumentary . Se le sue origini sono riconducibili all’hip hop e all’underground americano, si tratta di uno stile di ballo radicato nella cultura afroamericana da molto più tempo. A New Orleans negli anni Ottanta si parlava di bouncing e da oltre vent’anni il termine è entrato nel linguaggio slang, e dal 2013 è ufficialmente nell’Oxford English Dictionary. In molti ne collocano la nascita nella tradizionale danza Mapouka , nata nella regione Dabou, nel sud est della Costa d’Avorio, un ballo che, in un clima di divertimento collettivo, fa espliciti riferimenti all’atto sessuale. Galeotto è il web, spiega Diana Manfredi. “La rete ha cambiato il modo in cui i trend viaggiano per il mondo, rendendo di dominio pubblico ciò che prima solo pochi conoscevano. Lavorando a Los Angeles, nell’ambiente underground, non è la prima volta che vengo a contatto con fenomeni di nicchia che ben presto si espandono a macchia d’olio. I l twerking, tuttavia, ha assunto proporzioni mondiali, superando i confini degli Stati Uniti”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...