Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Luglio 2014 | Attualità

Niente porno, siamo Google

Da qualche giorno Google ha aggiornato le sue politiche sugli annunci pubblicitari gestiti attraverso la sua piattaforma AdWords, vietando qualsiasi tipo di pubblicità che rimanda a siti pornografici e con contenuti sessuali espliciti. La modifica interessa centinaia di migliaia di siti in tutto il mondo e potrebbe avere anche qualche effetto sui ricavi di Google, che per il 90% derivano proprio dalla gestione degli annunci pubblicitari. La modifica era stata annunciata lo scorso marzo ma all’epoca non erano stati molti dettagli sui cambiamenti. Con AdWords BigG fa da intermediario tra gli inserzionisti, cioè quelli che vogliono promuovere beni o servizi, e i proprietari dei siti. Google non ha fornito informazioni precise su quanti siano stati fino a ora gli annunci pubblicitari legati a contenuti espliciti per adulti. La società si è limitata a spiegare che periodicamente vengono  applicate modifiche alle norme di AdWords e che, comunque, ci sono da tempo regole molto rigide per quanto riguarda le pubblicità per adulti. Sono invece ancora consentite pubblicità su “ servizi di massaggi non destinati alle parti intime” , di locali in cui ci sono spettacoli con spogliarelli e di “ siti di incontri sessuali per adulti”. 

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...