Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2014 | Attualità

Floris: addio Rai, rotta verso La7.

Giovanni Floris lascerà la Rai per andare a far parte della squadra di La7 . “ Dopo dodici anni di conduzione di Ballarò e un’esperienza quasi ventennale in azienda, Floris ci lascerà ”. Annuncia in un comunicato l’azienda che “ nel ringraziarlo per il lavoro svolto, gli porge i migliori auguri per il suo futuro professionale”. Secondo indiscrezioni, la tv di Stato gli avrebbe  proposto 1,8 milioni mentre l’offerta di Urbano Cairo sarebbe stata almeno doppia. La tv pubblica, infatti, pur essendo pronta a venire incontro alle richieste del giornalista sul piano editoriale allungando il programma fino a mezzanotte e proponendogli una striscia quotidiana su Rai 3, non era disposta ad accettarne le pretese economiche, rimanendo ferma sul compenso precedente. Floris aveva avuto di recente una discussione con il premier Matteo Renzi durante una puntata di Ballarò sui tagli che il governo avrebbe fatto all’azienda pubblica. “I tagli toccano anche a voi della Rai” , aveva detto il premier al conduttore di Rai 3. In apertura dell’edizione serale del telegiornale, il direttore del TgLa7 , Enrico Mentana , puntualizza che “c’è un accordo in corso ma nulla è ancora stato concluso “. “Essendo una materia delicata è inutile mettere bandierine fino a che non si è raggiunta la vetta – continua Mentana  -. Ma sarebbe bello avere anche Floris in squadra nel caso la trattativa si chiudesse ”. Quanto al  prossimo conduttore di Ballarò , il direttore di Rai 3 Andrea Vianello non si esprime ed è possibile che punti ad un nome esterno, anche se a viale Mazzini danno in pole position conduttore di Agorà , Gerardo Greco .

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...