Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2014 | Attualità

Dispositivi online, troppa energia sprecata

Nel mondo ci sono 14 miliardi di dispositivi elettronici collegati in rete , dai modem alle console di videogiochi, ma a causa di inefficienze tecnologiche producono uno spreco energetico sempre più alto. Solo nel 2013 è stato di  80 miliardi di dollari. A quantificarlo è un rapporto della International Energy Agency, secondo la quale nel 2020 lo spreco arriverà a quota 120 miliardi di dollari. La connessione in stand-by è la fonte maggiore. Lo studio evidenza che la domanda di elettricità delle economie digitali cresce a ‘ ‘tassi allarmanti’ ‘ e ” la maggior causa di preoccupazione” sono i miliardi di dispositivi connessi più che i grandi centri dati. Nel 2013, secondo l’Agenzia, a livello globale i dispositivi online hanno consumato circa 616 terawattore di elettricità. Circa 400 TWh, equivalente dell’elettricità consumata ogni anno da Regno Unito e Norvegia insieme, è stata sprecata a causa di tecnologia inefficiente. ”Usando le migliori tecnologie disponibili al momento – spiega Maria van der Hoeven, direttore esecutivo Iea – questi dispositivi potrebbero consumare il 65% in meno di energia”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...