Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2014 | Attualità

Corrispondenti di guerra, un lavoro da donne

Le donne primeggiano nel giornalismo di guerra in Siria . Il lavoro dei corrispondenti che seguono il conflitto siriano è uno dei più pericolosi al mondo: oltre 60 giornalisti sono stati uccisi nel Paese mediorientale da quando è scoppiata la guerra civile, più di tre anni fa, e numerosi sono stati anche i sequestri di reporter e foto-giornalisti da parte di gruppi estremisti. Nonostante ciò sempre più donne sono inviate in Siria dai principali organi d’informazione internazionali , dal Washington Post al New York Times, dal Wall Street Journal alla Cnn. Anche in passato grandi giornaliste hanno lavorato nei teatri di più caldi. Negli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso Margaret Bourke-White, Virginia Cowles, Martha Gellhorn ed Helen Kirkpatrick seguirono i conflitti che infiammarono l’Europa. In tempi più recenti Oriana Fallaci e poi Christiane Amanpur si sono distinte sui fronti di mezzo mondo. Ma come sottolinea la Columbia Journalism Review, mai le donne avevano primeggiato in un settore così pericoloso come nell’attuale conflitto in Siria . Certo, i pericoli non mancano e spesso sono anche più insidiosi di quelli che può incontrare un reporter uomo, primo fra tutti quello degli abusi sessuali: un’inchiesta realizzata dall’International Women’s Media Foundation ha scoperto che su un campione di quasi 1.000 giornaliste, il 14% di esse è stata vittima di violenze.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...