Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Luglio 2014 | Attualità

Steven Seagal fa il poliziotto, per davvero

La realtà e la fantasia si fondono insieme nel docu-reality dal titolo La legge sono io in cui la star di decine di action movie, Steven Seagal impersona i panni di un vero poliziotto della Lousiana. Esperto di arti marziali, cantante a tempo perso e, negli ultimi tempi, consulente del presidente russo, Vladimir Putin. Ma per il pubblico rimane uno dei principali rappresentanti del cinema action statunitense, campione di incassi negli anni ’80 e ‘90 grazie a pellicole quali Nico, Giustizia a tutti i costi e Trappola in alto mare. Seagal è conosciuto in tutto il mondo per film in cui interpreta un difensore della giustizia, e l’attore hollywoodiano ha incarnato questo personaggio anche nella vita reale. Infatti, contemporaneamente alla carriera di attore, Seagal ha svolto anche un’altra attività: ha lavorato per circa vent’anni come vice sceriffo di Jefferson Parish in Louisiana. In onda da lunedì a venerdì, a partire dal 7 luglio 2014 su Crime + Investigation, Steven Seagal: la legge sono io segue da vicino la vita da poliziotto dell’attore. Vedremo Seagal pattugliare le strade, catturare ladri d’auto, sventare rapine, indagare su alcuni omicidi, salvare un bambino di due anni coinvolto in un incidente stradale e arrestare un giovane che possiede illegalmente una 44 Magnum. L’attore partecipa inoltre a una serie di azioni antidroga, facendo irruzione in un motel dove si smerciano stupefacenti e arrestando diversi spacciatori. 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...