Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2014 | Innovazione

Spegnere il cellulare, adesso, costa

In un estate di tagli alle tariffe di roaming e ai servizi telefonici europei, c’è anche qualche brutta notizia per gli utenti mobili italiani:  dal 21 luglio, Tim e Vodafone renderanno a pagamento gli sms con cui si avvisa delle chiamate ricevute a telefono spento . I servizi Lo sai/Chiama ora e Recall/Chiamami, sin qui gratuiti, costeranno 1,90 euro ogni quattro mesi per Tim (5,70 euro l’anno), mentre per Vodafone l’importo sarà di 6 centesimi per ogni giorno di utilizzo (21,90 euro l’anno) . Ad avvisare i clienti del cambio di strategia è stato, in queste settimane, proprio un messaggio di testo poco dettagliato: “I due gestori se la stanno prendendo molto comoda nell’informare della prossima novità – dice Federconsumatori -. E coloro che hanno attivato questi servizi sulla propria linea corrono il rischio di ritrovarsi addebitati dei costi che non sospettavano di dover sostenere”. I servizi scattano quando il telefono è spento o non raggiungibile , mandando un sms che informa delle chiamate ricevute quando si era disconessi e dell’eventuale disponibilità del contatto che si era cercato quando questi aveva il cellulare disattivato. Per eliminare i costi di gestione delle funzioni ci si deve rivolgere ai numeri gratuiti 40920 (Tim) e 42070 (Vodafone).

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...