Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2014 | Economia

L’internet of things verso gli standard

Frigorifero,, termostato, computer, tablet, tv e impianto d’allarme: sono sempre più i dispositivi, anche domestici, connessi alla rete, così le industrie di settore hanno deciso di riunirsi in un consorzio per lo sviluppo delle così detta ‘rete delle cose’ . Tra i promotori dell’Open interconnect consortium ci sono marchi come Intel, Samsung, Dell e Broadcom , che hanno unito le forze in questa associazione non profit che lavorerà alla definizione dei requisiti base di connettività per garantire l’interoperabilità di miliardi di oggetti connessi al web. Le aziende consorziate forniranno alle altre le specifiche necessarie, le implementazioni open source e i programmi di certificazione per la connettività wireless di ciascun dispositivo, così che sia predisposto al sistema dell’internet delle cose. Gli ingegneri di Oic contribuiranno allo sviluppo dei software e delle strutture utili all’impresa : il primo codice scritto riguarderà soluzione per la casa e l’ufficio, ambienti sempre più tecnologicizzati e legati al web, mentre i progetti futuri toccheranno i campi dell’automotive, della sanità e dell’industria. Sarà poi la volta dei protocolli per i dispositivi. Coordinare miliardi di prodotti connessi non sarà semplice , così come sviluppare un mercato proficuo attorno a essi: oltre a standard per la programmazione e la coabitazione in rete, serviranno norme a garanzia della privacy e dell’efficienza, a favore dei consumatori. Ma questo è compito delle istituzioni, più che delle aziende.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...