Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2014 | Attualità

Filtri anti-porno, rischio blocco totale

Circa un anno fa, il Regno Unito ha dichiarato guerra alla pornografia online, promettendo filtri su ogni connessione. Man mano che il parental control di Stato diventa realtà, sorgono sempre nuove perplessità sull’iniziativa fortemente voluta dal premier Cameron. C’è una questione tecnica da tenere presente: come già abbondantemente dimostrato in passato, filtri come quello che si vorrebbe mettere su ogni connessione generano un’impressionante quantità di falsi positivi, bloccando anche siti che sarebbero pienamente legittimi. Non si tratta di mere ipotesi: all’inizio dell’anno il sito TorrentFreak , che si occupa di notizie relative al mondo di BitTorrent e non solo, è stato  bloccato dai filtri imposti da Sky Broadband perché erroneamente considerato come un sito di file sharing e quindi automaticamente fatto passare per pirata. Soltanto l’interessamento della Bbc ha permesso di correggere l’errore. Una gran quantità di siti legittimi, ben il 20% dei 100mila siti più popolari in internet secondo Alexa, viene ingiustamente censurata.  “Siamo rimasti sorpresi di scoprire che le impostazioni predefinite dei filtri bloccano circa un quinto dei 100.000 siti più popolari secondo Alexa. Vi sono molte altre cose oltre al porno, che costituisce circa il 4% di quella lista” ha commentato Jim Killock. I filtri di provider come BT e TalkTalk considerano potenzialmente pericolosi per i bambini anche siti come Facebook e Reddit, e di conseguenza li bloccano.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...