Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Luglio 2014 | Economia

Tempo di licenziamenti in Microsoft

Acquisizioni, nuovi obiettivi di business, cambi ai vertici:  la nuova era di Microsoft è cominciata da un anno circa , ma dopo tante rivoluzioni, la compagnia americana ha bisogno di una riorganizzazione interna, che porterà a un numero elevato di licenziamenti . La società si appresta a tagliare 18mila posti di lavoro , soprattutto nei reparti Nokia passati da qualche mese sotto la sua egida. Ad essere colpiti saranno le aree dell’azienda finlandese che si sovrappongono a quelle americane: verranno così drasticamente ridotti gli impiegati del settore marketing e ingegneristico, per adeguarsi alle necessità di mercato e alle strategie delineate dal ceo Satya Nadella. Dopo l’annuncio dei tagli, la Ue convoca l’azienda. “ Mi rammarico per il taglio annunciato da Microsoft, la ristrutturazione è una realtà ma deve essere fatto in modo responsabile, basato sul dialogo con le parti sociali e rispettando le leggi sulla consultazione dei lavoratori”: così il commissario al lavoro Lazlo Andor, che ha chiesto di incontrare i rappresentanti di Redmond “il prima possibile per avere più informazioni su tagli, misure per mitigare le conseguenze sociali e per capire come mobilitare fondi Ue a sostegno di chi ha perso il posto ”. Ritocchi previsti anche per il comparto pc, che verrà accorpato a quello delle tecnologie mobili, con tablet e smartphone nuovi cardini dello sviluppo aziendale . L’intento di Microsoft è quello di snellirsi, strutturalmente e a livello di costi di gestione: i tagli, insieme ad altri aggiustamenti, dovrebbero permettere di risparmiare circa 600 milioni di dollari l’anno.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...