Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Luglio 2014 | Attualità

Siae: il cinema tiene, gli spettatori no

La crisi è ancora “ evidente ” ma arrivano “importanti segnali di ripresa ” . Così la Siae presenta  il 2013 nel suo Annuario dello Spettacolo che per la prima volta viene pubblicato anche online. Nel complesso lo scorso anno è cresciuta la spesa al botteghino (+1,175) in linea con l’accresciuta offerta di spettacoli (+2,14%) e degli spettatori (ingressi + 1,24%), nonostante la compressione del volume di affari complessivo (-1,43%). I settori che hanno conseguito i migliori risultati sono stati l’attività concertistica, le mostre ed esposizioni, il cinema e le attività con pluralità di generi.  L’attività cinematografica ha invertito la tendenza negativa registrata nei due anni precedenti . Rispetto al 2012, è aumentato il valore di tutti gli indicatori , ad eccezione delle presenze: numero di spettacoli +1,04 %; ingressi +5,59%, spesa al botteghino +0,98%, spesa del pubblico +2,16 per cento e volume di affari +1,81%.  Il cinema esprime da solo il 71,88% di tutti gli spettacoli allestiti in Italia nel 2013 . Importante notare, inoltre, che quello cinematografico è il comparto dello spettacolo con la distribuzione territoriale più equilibrata in termini di numero di spettacoli, ingressi e volume di affari.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...