Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Luglio 2014 | Innovazione

Google pronta a ghettizzare le app freemium

Niente più applicazioni con all’interno contenuti a pagamento catalogate nella categoria dei software gratuiti: questa la nuova politica di Play Store di Google , che ha deciso di fare maggiore chiarezza tra i programmi offerti agli utenti di Android, onde evitare fraintendimenti e ulteriori cause per informazione scorretta. Sino a oggi, le app freemium (servizi, videogame o altro) erano indicizzate come non a pagamento , ma poi – per essere sfruttate a pieno – necessitavano di aggiornamenti a pagamento da acquistare direttamente all’interno dell’applicazione, con un semplice click. Questa funzionalità aveva sorpreso diversi clienti e aveva portato a migliaia di acquisti inconsapevoli da parte di minori, costati a Google una class action, risolta a suon di risarcimenti milionari. La mossa della compagnia statunitense fa felice anche l’Unione europea , che tramite il commissario all’Agenda digitale Neelie Kroes si dice “estremamente aperta all’innovazione nel settore delle app [purché] i realizzatori comprendano e rispettino le normative Ue nello sviluppo dei loro modelli commerciali” .

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...