21 Luglio 2014 | Attualità

Profilazione vietata (senza consenso) per Google

Google non potrà più utilizzare i dati raccolti durante la navigazione per stilare un profilo commerciale e pubblicitario dei suoi utenti . O, almeno, non prima di aver ottenuto esplicita concessione da parte degli internauti. Lo ha stabilito il Garante della privacy italiano. Sino a oggi, il semplice utilizzo del motore di ricerca, secondo la compagnia americana, costituiva un’accettazione de facto dello sfruttamento delle informazioni personali a fini commerciali. D’ora in avanti biosgnerà chiedere il permesso di trattenere i dati, anche per le app mobili, e a Mountain View dovranno anche garantire la cancellazione di tutti i dati riguardanti ciascun utente entro due mesi dalla richiesta .  Le novità riguardano i semplici naviganti che interrogano il motore di ricerca, ma soprattutto gli iscritti ai servizi della società , che dispongono di un account personale e sono dunque più facilmente identificabili e profilabili, poiché i dati raccolti (siti frequentati, ricerche, video visti su YouTube, luoghi osservati su GMaps o Street View) riportano a un nome e a contenuti specifici, come le foto e i link postati su Plus, il social della compagnia. Google avrà 18 mesi per adeguarsi ai termini stabiliti dal Garante , ma prima ancora (entro il 30 settembre 2014) dovrà presentare un protocollo di verifica che consenta all’autorità di effettuare i controlli necessari e stabilire sanzioni in caso di non adempimento alle norme. Il provvedimento a protezione della privacy conclude l’struttoria avviata lo scorso anno contro l’azienda statunitense, colpevole secondo l’autorità di badare poco alla riservatezza degli utenti. L’Italia è il primo paese europeo a imporre a BigG specifiche territoriali sul tema più ampio del diritto all’oblio garantito da una sentenza della Corte di giustizia continentale.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...