Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Settembre 2014 | Innovazione

Unità addio

“Hanno ucciso l’Unità” . Con questo titolo da prima pagina si conclude l’avventura del quotidiano fondato nel 1924 da Antonio Gramsci . L’ultima edizione è quella di mercoledì 30 luglio 2014, mentre il 31 luglio è previsto un numero in cui verranno spiegate le cause della fine della testata. Per protesta, molte delle pagine interne di oggi sono bianche : “ La verità, inutile girarci intorno, è che il Pd non ha fatto molto per impedire che l’Unità cadesse di nuovo nel buio della chiusura” , ha detto il direttore, Luca Landò. L’informazione italiana perde così, per le contingenze di crisi e per incapacità editorial-industriale, una delle sue realtà storicamente più significative, capace di ospitare nei suoi anni migliori, quelli del secondo dopoguerra, firme come Cesare Pavese, Italo Calvino, Luigi Pintor e Rossana Rossanda. Negli anni ‘70, la tiratura raggiunse le 240mila copie, ma già nel decessio successivo si verificò il primo reflusso – ideologico e di lettori -, con un calo delle vendite del 40% nonostante iniziative editoriali di rilievo come gli allegati Tango (settimanale satirico) e Cuore (che poi si emanciperà dal quotidiano). La caduta del Muro di berlino, lo sciglimento del Pci e l’avvento del Pds indebolirono ulteriormente la testata all’inizio degli anni ‘90, quando cominciarono anche i primi guai finanziari, a causa del venir meno del finanziamento diretto del più importante partito della sinistra europea. La prima chiusura, temporanea e parziale, avvenne nell’estate del 2000 , quando l’Unità , dal 29 luglio al 23 agosto, fu attiva solo online. L’anno successivo, una cordata di imprenditori rilanciò il quotidiano, che riprese quota e nell’estate del 2006 tirava ancora 70mila copie, nonostante una serie di dissidi interni. L’ultimo lustro è stato invece un susseguirsi di stati di crisi, proprietà disparate, riorganizzazioni grafiche e redazionali, polemiche sui possibili nuovi acquirenti, sui direttori (da Padellaro a De Gregorio, fino a Sardo e Landò) e sul futuro sempre più incerto. La tiratura della primavera 2014 si ferma a 60mila copie, con le vendite a quota 21mila e il prestigio della testata totalmente dilapidato. Scende così il sipario su uno dei giornali chiave del ‘900 italiano: il secolo breve è ormai lontano, l’Unità non è di questo tempo.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...