Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Settembre 2014 | Innovazione

Google ed Apple, piccoli sviluppatori crescono

Apple e Google hanno iniziato la caccia a nuovi talenti , quei giovanissimi prodigi del software in grado di creare app per i loro dispositivi mobili. E’ una guerra a suon di milioni di dollari: Mountain View ha pagato agli sviluppatori di app più di 5 miliardi di dollari lo scorso anno, Cupertino ne ha pagati 10 di miliardi di dollari nello stesso arco di tempo. Portando a 20 miliardi il totale sborsato da quando ha lanciato l’App Store nel 2008. Apple nel 2012 ha abbassato l’età minima per partecipare a 13 anni dai 18 anni precedenti , offrendo ai giovani la possibilità di ottenere una borsa di studio con la quale evitare il pagamento di 1.600 dollari di iscrizione alla conferenza. Google ha avviato un suo programma per i giovani, ospitando durante la sua ultima conferenza degli sviluppatori 200 giovanissimi fra gli 11 e i 15 anni di età per una mezza giornata, per introdurli agli strumenti di base usati dagli sviluppatori. Gli sviluppatori under 18 anni non possono pubblicare la loro app sull’Apple Store e molti giovanissimi si registrano usando il nome dei genitori.  Google non ha restrizioni per il suo negozio online Google Play ma richiede agli sviluppatori di registrare un proprio account con carta di credito.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...